Ruggiero Giuseppe Boscovich (Dubrovnik 1711 - Milano 1787) è tra gli scienziati più rappresentativi del Settecento Europeo. Della sua multiforme attività scientifica intende fornire un ritratto il più possibile variegato l'Edizione Nazionale delle Opere e della Corrispondenza di Ruggiero Giuseppe Boscovich. Istituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali il 27 aprile 2006, è nata sotto gli auspici di quattro istituzioni che alla sua figura devono moltissimo, direttamente o indirettamente: l'Osservatorio Astronomico di Brera in Milano, alla cui fondazione egli contribuì; l'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, della quale fu uno dei soci fondatori; la Pontificia Università Gregoriana, erede del celebre Collegio Romano nel quale egli insegnò per circa venti anni; l'Accademia croata di scienze e arti, in rappresentanza di una tradizione scientifica e culturale in cui Boscovich ebbe le sue radici.
L'Edizione Nazionale è finalizzata anzitutto alla pubblicazione delle opere e della corrispondenza di Boscovich, ora disponibili su CD e Web e accessibili dalla Biblioteca digitale. Le altre sezioni di questo sito illustrano il progetto dell'Edizione Nazionale e offrono informazioni sulla vita e l'attività scientifica di Boscovich e sulla bibliografia secondaria.
Enti patrocinatori:
Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL
Hrvatska akademija znanosti i umjetnosti (Accademia Croata di Scienze e Arti)
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
Pontificia Università Gregoriana
----
La nascita e lo sviluppo del progetto dell'Edizione Nazionale Boscovich sono stati resi possibili da finanziamenti straordinari da parte di:
Fondazione Cariplo
I.N.A.F. - Osservatorio Astronomico di Brera
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze
Pontificia Università Gregoriana